UGENTO
Il paese è situato su un colle e la sua costa si affaccia sul mare Ionio, dove ci sono numerosi bacini e boschi di uliveti e vigne.
Anticamente chiamata “ausentum” fu abitata dagli Ausoni e dai Messapi che furono gli autori della fortificazione della città e del porto. Subì invasioni dai saraceni e dai turchi e dopo il suo decadimento fu soggetta a vincoli feudali.
La Cattedrale dedicata a Maria SS. Assunta in cieloè stata costruita al posto di una precedente, che è stata distrutta dall'invasione saracena.
SALVE
Il nome deriva da Salvia ed esprime saluto. La città comprende le spiagge di Pescoluse, Posto Vecchio, Torre Pali e Lido Marini.
La cittadina ha origini messapiche risalenti intorno all'Alto Medioevo e si dice che sia stata fondata dal centurione romano Salvius, nel 267 a.C.
Nel corso dei secoli, la città passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, come quella dei Francavilla e degli Orsini del Balzo, che introdussero il culto del santo patrono di San Nicola.
Nel XV secolo, i Turchi costruirono una piccola struttura fortificata per difendersi dagli attacchi dei corsari barbareschi e subito dopo, le autorità spagnole decisero di costruire delle torri costiere su uno scoglio isolato, collegate alla terraferma da un ponte.
|