Tricase, Specchia, Taurisano

TRICASE
Tricase PanoramaSorge a 52 km da Lecce e confina con il mare ionio. Diverse le teorie sulle sue origini e sulla derivazione del nome, si sostiene, infatti, che in passato c’erano solo tre casali, dai quali poi col tempo si è sviluppato il resto del paese.
Sull’emblema della cittadina è rappresentato da un lato tre case su un campo rosso, dall’altro un albero di pino marino e una stella.
Tricase è ricca di chiese, castelli, palazzi e piazze, tra questi ricordiamo il “Castello Tutino” costruito alla fine del ‘500. Era circondato da un fossato e da mura con nove torri, di cui oggi ne rimangono solo cinque, le finestre sono in pietra leccese e su alcune sono incise citazioni in latino.

SPECCHIABorgo Antico Specchia
Il paese dista a 50 km. da Lecce e la sua economia si basa soprattutto sulla produzione di cereali, tabacco e olive. Il nome deriva dal latino “specula”; le specchie erano inizialmente delle costruzioni megalitiche preistoriche usate per i sepolcri, successivamente vennero utilizzate come luogo di avvistamento.
Il Convento dei Cappuccini sorge su un’antica chiesa del ‘600, frequentata dai monaci basiliani.

TAURISANO
È ubicata nelle Murge Salentine. Il suo stemma civico è rappresentato da un toro con la coda rivolta verso la testa, in posizione d’attacco. Il nome Taurisano proviene dal centurione romano Taurisianus, il quale ricevette il centro come ricompensa per il coraggio dimostrato in battaglia. Le origini risalgono al periodo normanno, che con Tancredi di Altavilla, concesse il feudo a Filiberto Monteroni.

 

- Torna indietro -