Santa Cesarea Terme, Corsano, Gagliano

SANTA CESAREA TERMESanta Cesarea
Sorge vicino il mare, è formato da un centro abitato con palazzi moreschi e costruzioni moderne. L’emblema di Santa Cesarea Terme raffigura una torre con una bandiera, una pianta di tabacco e una grotta con un giglio che rappresentano le caratteristiche predominanti del paese.
La città balneare si affaccia sul Canale d’Otranto ed è la località termale più attrezzata di Puglia.
Grazie alla famiglia Di Maglie, nel ‘900, sorse il Palazzo Sticchi formato da archi e cupole dallo stile moresco.

CORSANO
Il paese di Corsano sorge nel sud Salento a tre km da Santa Maria di Leuca, diverse sono le teorie sull'origine del paese, da quella romana intorno al V secolo a.C. testimoniata dal ritrovamento di tombe e monete, a quella bizantina attorno al X secolo, ed ancora altra ipotesi sostiene che sia nato in seguito alla distruzione di alcuni casali vicini, Macurano e Vagliano i più noti.
Di particolare rilievo storico artistico, c’è il castello baronale dei Capece, XVII secolo circa, con un giardino pensile, volte a botte ed a stella, la chiesa di Santa Sofia che risale ai primi anni ’40. All’interno si trova uno splendido battistero in marmo di Carrara, diversi dipinti e il Cappellone del Crocifisso che accoglie il sepolcro della famiglia Baronale Capece.

GAGLIANO DEL CAPO
Gagliano del Capo è un paesino piccolo e accogliente. Il suo nome deriva dal latino, si sostiene che il paese apparteneva a un soldato romano che si chiamava Gallo, infatti, lo stemma comunale è rappresentato da un gallo che si batte con una biscia. In passato il paese era circondato da mura medievali costruite tra il 1413 e il 1421 e da torri di guardia, ed era il rifugio degli abitanti dei paesi vicini. Nel VI secolo, Gagliano fu occupato dai greci e assorbì usi, costumi e religione.

 

- Torna indietro -