Spongano, Ruffano, Miggiano

SPONGANO
Il nome deriva da Spongia che significa spugna.
Il paese ha origini medievali quando fu infeudata ai Baroni Bacile, i quali introdussero il culto del santo patrono, Santa Vittoria.
Il territorio è famoso per la coltivazione del tabacco, del frumento e delle olive.

RUFFANO
Il nome deriva da ‘Ruffo’, un centurione romano che ricevette questo territorio come bottino di guerra.
La città si trova nel cuore salentino e la sua economia si basa sull’agricoltura e l’artigianato.
Di particolare bellezza storico artistica è la Chiesa Matrice, al suo interno ci sono decorazioni in pietra leccese, alcuni dipinti del pittore locale Saverio Lillo.
Il Castello, che si trova accanto alla Chiesa Matrice e non presenta alcuna mura di difesa.
In Piazza Quattro Novembre troviamo il Monumento ai Caduti che rappresenta la Vittoria Alata, eseguita dallo scultore Antonio Bortone.
Il Convento dei Cappuccini risale al ‘600 ed è stato costruito seguendo i canoni dell’ordine religioso di San Francesco.

MIGGIANO
Miggiano ebbe origine, da quanto attestano i documenti storici cartacei, attorno al XII secolo, da una terra ed un popolo continuamente devastato da distruzioni, saccheggi e stragi da parte di popoli quali i Turchi ed i Veneziani sino all'anno 1500 circa.Porto Miggiano
I primi abitanti pare furono parte del popolo di Vaste, che, attaccati da Guglielmo il Malo attorno al 1156, fuggirono rifugiandosi nella vallata dove ora sorge il paese.
Alcuni ritrovamenti di insediamenti umani, quali menhir e grotte scavate nella roccia, lasciano pensare però che l'origine del paese sia da datarsi in tutt'altro periodo, nell'età del bronzo.
XIX secolo furono ritrovate anche numerose tombe messapiche e romane, tutto lascia immaginare quindi che l'origine del paese sia da datarsi molto prima del XII secolo riportato dai documenti cartacei.
La cripta Basiliana risale al IX secolo dopo Cristo, a forma quandrangolare ha un affresco di Santa Marina, risalente a al 1400 e su tutte le pareti si trovano tracce di affreschi. Questo monumento è molto importante per la presenza del “Dormitio Virginis”.

 

 

- Torna indietro -