Presicce, Acquarica del Capo, Alessano

PRESICCE
Situato nelle vicinanze di Ugento e Salve oltre a essere una località marina è ricca di chiese barocche e frantoi ipogei. Si dice che il nome del paese derivi dal latino “praesidium” che significa presidio, parola che ricorda l’invasione dei Saraceni nel 1481. Da quei tempi sono rimaste le rovine di una torre di difesa, una cripta basiliana ricavata nella roccia e una chiesetta.

ACQUARICA DEL CAPO
È situata nel mezzo di una vallata che congiunge Gallipoli e Leuca.
Le origini del paese risalgono al periodo medievale, dopo la distruzione di Pompignano ad opera dei saraceni. La città presenta il castello, costruito nel XV secolo, ristrutturato da Giovanni Antonio Orsini.
Il Santo Patrono della città è San Carlo Borromeo.

ALESSANO
Alessano
Il nome del Paese sembra avere varie origini, secondo una delle quali sembra derivare dal nome dell’imperatore bizantino Alessio Commeno. 
La città è stata abitata sin dall’VIII sec. a.C. dai Messapi. Nel Medioevo fu la sede del Vescovo di Leuca e dal 1463 fu acquisita da diverse famiglie nobili fino ad arrivare ai Gonzaga.
Il palazzo ducale, realizzato intorno al 1400 è un edificio fortificato, con eleganti decorazioni che ne alleggeriscono l’aspetto, è stato la dimora di numerose famiglie nobili e oggi è di proprietà degli eredi di Carlo San Giovanni.

 

- Torna indietro -