BOTRUGNO
Dal greco “botrus” che significa grappolo, sorge a 90 metri d’altezza e la sua economia si basa sull’agricoltura e l’allevamento. Il paese possiede l’imponente ex-palazzo marchesale dei Castriota e la Chiesa della Madonna di Costantinopoli in stile barocco, al suo interno ci sono alcuni altari in stile barocco, una tomba d’epoca tardo – rinascimentale e un quadro che rappresenta la Madonna col Bambino.
ANDRANO
Il nome deriva dal latino “Andrea” e probabilmente si rifà a un nome di persona.
Le origini risalgono all’Alto Medioevo quando le popolazioni scamparono ai saccheggi dei pirati. Nel ‘900, dopo la bonifica degli anni Trenta, l’agricoltura si sviluppo con l’insediamento dei primi opifici.
|