 Le
prime notizie certe sulla città di Vernole risalgono al 1115
quando la popolazione di Roca per sfuggire ai Turchi si rifugiò
proprio nel paesino. Con i Normanni il casale fu aggregato alla
Contea di Lecce e metà del suo feudo fu donata dal Conte
Goffredo, alla Chiesa Vescovile di Lecce, al quale appartenne fino
1806. La parte aggregata a Lecce seguì le vicende dinastiche
della città fino all'avvento degli Aragonesi. Dopo il 1463
fu feudo dei Tarantini, dei Pagano, dei Saluzzo, dei Saraceno ed
infine dei Bernardini.
Tra le bellezze da ammirare vi sono la Chiesa della Visitazione,
la Chiesa della Madonna del Monte del 1600, la Cappella di Santa
Maria della Luce, la Chiesa Parrocchiale di Sant' Anna del XVII
secolo di cui possiamo ammirare la sua facciata monumentale e la
coeva guglia barocca dell'Immacolata. Da non perdere anche il seicentesco
palazzo feudale adornato da molte finestre e balconate.
|