Veglie

VeglieCripta Madonna della FavanaLe sue origini deriverebbe da Elos e una forma greco-bizantina per indicare la palude. La sua fondazione risale ai intorno X secolo. Infatti e probabile che nel X secolo ci sia stata una rifondazione ad opera del vescovo Niceforo di Mileto con l'aiuto di Bisanzio dove regnava Niceforo II Foca, dopo le distruzioni causate dalle orde mussulmane. Tra i principali monumenti è la cripta della Favana, presso il convento omonimo dei Francescani, ormai quasi distrutto. All'interno si può ammirare affreschi tre-quattrocenteschi che raffigurano, alle pareti, la Trinità e i Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, nel soffitto posiamo ammirare Cristo circondato da quattro angeli e dai simboli dei quattro evangelisti.
Da non perdere è il monumento religioso della Chiesa Madre e il Tempio di Santa Maria delle Grazie che risale al '700.

 

- Torna indietro -