 In
origine San Cesario di Lecce sorse come villaggio nel 237 A.C.,
e la sua funzione era principalmente quella di luogo abitato utilizzato
dai romani per provvedere ai rifornimenti
delle forze militari presenti sul territorio e successivamente fu
assegnata ai veterani romani.
Durante il Medioevo e nei secoli successivi, il territorio passò
sotto il dominio di diverse famiglie fino al definitivo controllo
della famiglia ducale Marulli che abolì la feudalità
nel 1806.
La città è ricca di monumenti e uno dei principali
è la trecentesca Chiesetta romanico-gotica di San Giovanni
Evangelista che possiede un sarcofago dell'Alto-Medioevo; di notevole
importanza è la Chiesa di Sant'Elia in stile Barocco e il
Palazzo Ducale ristrutturato dai Marulli nel '700.
|