 Il
nome della cittadina di Monteroni potrebbe derivare dal luogo montuoso
'S.Filio', altri sostengono che provenga da mons tyronum che vuol
dire campo di addestramento militare. Sotto l'impero normanno, fu
parte della contea di Lecce e possesso della famiglie Monteroni,
Martirano, dei contado di Castro infine passò al
conte di Lemos e ai Lopez Y Royo. Nel 1806 con la soppressione della
feudalità anche per la cittadina ci fu un periodo di rinnovamento.
Da ammirare vi è la chiesa parrocchiale dell'Assunta del
XVII rimaneggiata più volte che ospita all'interno numerosi
e prestigiosi e dipinti come l'affresco del battesimo del 1420,
nonché bellissime opere come il crocifisso ligneo e la statua
argentea di Sant'Antonio.
Notevoli sono anche il Castello o Palazzo Ducale del XVI sec. Ma
rimaneggiato nel 1751 e conserva un bellissimo arco spezzato.
|