Centro
agricolo sorge in un'area privilegiata della provincia di Lecce,
trovandosi a metà strada tra il capoluogo e Otranto, perla
del Salento. Il suo nome significa “portatore di dolcezza”
e si contrappone nettamente al nome che aveva in passato: malandugno
“ossia portatore di sventure”.
La storia narra che divenne comune solo nel 1809 con le Tavole Napoleoniche,
assorbendo sotto il proprio dominio altri paesi come Borgagne e
le marine di San Foca, Torre dell'Orso, Torre Specchia e Torre Sant'Andrea.
Tra le bellezze paesaggistiche è giusto annoverare i dolmen
Placa e Gurgulante, di cui conserviamo le tracce nelle campagne
attigue il paese.
Tra i monumenti è da visitare il palazzo Barone D'Amely a
pianta stellare e la chiesa di Maria SS Assunta. Tra i luoghi di
culto ricordiamo: l'abbazia di San Nicete, famosa perché
vi soggiornarono i monaci basiliani nel XII secolo, la Chiesa Dei
Santi Medici (1759), la Cappella dell'Annunciata edificata nel XVII
secolo dal Paladini.
Da visitare è anche il bellissimo centro storico ricco di
testimonianze di architettura locale come le “case a Corte”,
i frantoi ipogei e li “trappiti”.
|