 Il
suo nome deriva da Liberano, che in greco vuol dire 'luogo umido'.
Fu fondata nel 540 d.C., dai Greci, reduci dai casali di Torricella
e Sant'Angelo distrutti da Totila, re dei Goti. Il paese venne distrutto
da Saraceni nel IX secolo, ma successivamente fu ricostruito dai
Normanni guidati da Federico II nel 1220. Fu anche feudo dei Bilotta
e dei De Bugiaco nel XIV secolo. Tristano Chiaromonte, conte di
Copertino nel 1400 fornì la città di mura difensive.
Successivamente passo a agli Orsini del Balzo, a Federico d'Aragona,
al Castriota Scanderberg, ai Francina Villant, e dei Tufo, ai Pinelli
a la fine ai Pignatelli di Belmonte.
Tra le bellezze da ammirare la Torre Quadrata che risale al 1220-1230
eretta per volere da Federico II di Svevia. Da ammirare è
anche la Chiesa Parrocchiale in stile rinascimentale al cui interno
si può ammirare un meraviglioso coro ligneo a ventiquattro
stalli che risale al 1615 e una antica statua di San Rocco nonché
varie pitture seicentesche. Da visitare sono anche la Chiesa del
Crocifisso, l'antico convento dei frati francescani e la chiesa
della Consolazione al cui interno vi è una splendida immagine
della Vergine in stile greco -bizantina.
|