 Cavallino
fu un importante centro messapico come testimoniano le mura di cinta
ancor oggi visibili e le tombe risalenti al IV e III secolo a.C.
Fu in possesso delle famiglia dei Noha nei secoli XIII e XIV e successivamente
passò ai Castromediano
che ne mantenne a lungo il feudo.
Da ammirare è nella piazza centrale il palazzo feudale della
famiglia suddetta, in stile rinascimentale. Nel palazzo sono presenti
numerose opere tra le quali una statua del Floro, rappresentante
Chiliano di Limburgh iniziatore della dinastia Castromediano, nonché
alcune pitture dello Strafella risalenti al 1500.
Importante è anche la Chiesa Parrocchiale dell'Assunta sorta
nel 1400 e terminata nel 1725, al cui interno è custodito
un notevole sepolcro della famiglia Castromediano. All'esterno la
chiesa presenta un ricco portale di gusto barocco.
|