Campi Salentina

Campi SalentinaChiesa Santa Maria delle GrazieLa cittadina Campi Salentina e di origini antichissime, come dimostrano la presenza nella zona dei menhir chiamati ''Candido'' e ''Sperti''. L'attuale paese è nato dall'unione dei casali di Afra, Ainoli, Bagnara e Firmigliano rasi al suolo dai Saraceni nel 924. Donato dai normanni Tancredi al Vescovo di Leuca nel XIV secolo divenne possesso baronale dei Maremonte, Guondi, sotto Carlo V fu acquistata dalla famiglia Paladini e successivamente agli Erriquez.Chiesa della Madonna dell'Alto
Di notevole interesse va segnalato il castello eretto da Federico II nel 1220 che ancora conserva intatta la facciata ed il portale d'ingresso sormontato dallo stemma delle famiglie Paladini ed Enriquez. Di bella fattura è la Chiesa Santa Maria della Grazie dal 1579 ed è ubicata nella piazza centrale della città in stile rinascimentale, ha una pianta a croce latina a tre navate. Da visitare anche la Chiesa della Madonna dell'Alto, sorta sulla collina di Sant'Elia. Presenta la facciata semplice, impreziosita da un rosone e dotata, in passato, di un portale rettangolare, composto da un baldacchino e da due esili colonne a base ottagonale con capitelli a fogliame.

 

- Torna indietro -