 Il
territorio in cui sorge la cittadella di Arnesano, si caratterizza
per essere una delle depressioni più evidenti del Salento,
denominata Cupa. Di qui l'origine del nome del paese che appunto
deriva da “arna” che nelle formazione linguistica mediterranea
significa “concavità” o “letto di fiume”.
Le prime notizie certe del paese si hanno in epoca romana quando
il centurione romano Armisio si stabilì nella zona. La fisionomia
attuale del paese risale invece ai secoli XII e XV come attestano
alcuni documenti dell'epoca. Appartenne per molto tempo al Contado
di Lecce, poi passò ai Caracciolo e successivamente agli
Orsini del Balzo, quindi infine alla famiglia Bernardini.
Da ammirare: la Chiesa dell'Annunziata del XVI secolo che ha mantenuto
la struttura architettonica originale; la cappella dell'asilo Bernardini
al cui interno sono notevoli le tele del Tiso e dell'Elmo, artisti
attivi nel '700.
|