 Taviano
è situato nella zona meridionale del Salento. E' un territorio
agricolo e il suo sottosuolo è formato da sabbioni calcarei;
la città è molto importante per la coltura dei fiori
e, proprio per questo, è denominata “Città dei
Fiori”.
Grazie alla testimonianza di resti megalitici è data per
certa la presenza dell'uomo del periodo neolitico. Le sue origini
risalgono ai romani quando l'imperatore Cesare Ottaviano arrivò
in zona assegnando al paese il suo nome.
L'emblema della città raffigura un tralcio di palma ottenuta
in vittoria dall'imperatore.
Il territorio passò dal dominio dei Romani ai Bizantini e
dai Normanni agli Angioini.
Taviano venne riconosciuta “città” il 2 Maggio
del '96 con il decreto dell'allora Presidente della Repubblica,
Oscar Luigi Scalfaro.
|