Gallipoli

GallipoliCastelloGallipoli è una città salentina situata lungo la costa occidentale della provincia di Lecce. Secondo molti, la parola “Gallipoli” deriverebbe dal greco kalé polis che significa città bella.
Nell'emblema della città è raffigurato un gallo con una corona e la scritta “fideliter excubat” (sorveglia fedelmente).
Secondo la leggenda, il gallo avrebbe impresso la sua impronta sullo scudo dell'eroe Idomedeo di Creta, fondatore delle città di Lecce e di Gallipoli.
Chiesa di Sant'AgataDal punto di vista storico, Plinio il Vecchio ipotizzò che la popolazione dei Galli Senoni si fosse stabilita per prima nel territorio di Gallipoli. Altre fonti fanno risalire l'origine dei primi insediamenti nel territorio gallipolino alla popolazione dei Messapi, già presenti nel leccese.
Nel 1300, Gallipoli subì l'invasione angioina con il conseguente spopolamento della città che, successivamente, tornò a ripopolarsi sotto il controllo del principato di Taranto.
Da quel momento in poi, la “Perla dello Ionio”, chiamata cosi per la sua straordinaria ricchezza architettonica, fu protagonista di un periodo di continua espansione sotto il controllo prima degli Spagnoli e poi dei Borboni.
Meta di molti turisti sono i suoi numerosi monumenti, come la Cattedrale di S. Agata, costruita alla fine del '600 da Vespasiano Genuino, e altre chiese tra cui quella di San Francesco e di Santa Cristina.
La Fontana Greca, la fontana ellenistica più antica d'Italia, risale al periodo rinascimentale e il Castello Angioino è di particolarmente interesse grazie alla presenza del “rivelino”, una grossa mole anteposta alle mura cittadine che rendeva difficili gli assalti esterni.
La fortezza venne costruita tra il XIII e il XIV secolo dall'architetto Francesco di Giorgio Martini, successivamente venne modificata dagli aragonesi con la costruzione delle torri cilindriche e più tardi dagli spagnoli con l'aggiunta del “torrione di vedetta”.

 

- Torna indietro -